La formazione è alla base

Per far crescere la tua azienda devi prima crescere come imprenditore perché la tua imprese è la tua immagine.

A quanti corsi hai partecipato nell’ultimo anno? Forse questo è il momento migliore per occuparci di quelle attività che pur essendo preziose non troviamo mai abbastanza tempo per svolgerle. 

Formiamoci per crescere!

La formazione e-learning di Federcarrozzieri ci permette di seguire a distanza i corsi rispettando l’imperativo di questi giorni #iorestoincasa.

Quello che sta succedendo oggi ha davvero dell’incredibile ed è una vera e propria tempesta per l’economia italiana, ma soprattutto per le piccole realtà imprenditoriali locali che ad oggi, dopo ordinanze restrittive e il panico diffuso, si ritrovano a fare i conti con momenti di vera e propria crisi.

Gli imprenditori oggi si dividono in due categorie.

L’imprenditore rassegnato che si fascia la testa e che continua a parlare del virus e di cosa si poteva fare o non fare, dire o non dire.

Poi c’è l’altro tipo di imprenditore, che guarda avanti e pone in essere tutte le azioni più opportune per proporsi come il più preparato, facendosi quindi trovare pronto sul mercato al momento della ripartenza.

Quale tra i due imprenditori ne uscirà meglio?

E tu a chi tra i due vuoi assomigliare?

Il suggerimento di Federcarrozzieri è di concentrarsi sulla formazione per guardare avanti!

Spostate il vostro focus, non guardate al virus ma pensate a prepararvi al rientro più formati quindi più forti!

Federcarrozzieri propone i seguenti corsi on-line

 

Corsi per abilitazione – rinnovo Rui/E

I corsi si frequentano dal proprio personal computer senza vincoli di sede o orario collegandosi ad una piattaforma tecnologica mediante internet.

 

Corsi obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro

I corsi 1 e 4 si frequentano dal proprio personal computer senza vincoli di sede o orario collegandosi ad una piattaforma tecnologica mediante internet. I corsi 2 e 3 prevedono una integrazione in aula il cui costo compreso nel prezzo.

Per ulteriori chiarimenti scrivi a formazione@federcarrozzieri.it

Nel dettaglio:

CORSI PER LA CRESCITA PERSONALE E CORSI IVASS PER ABILITAZIONE – RINNOVO Rui/E

Come si legge una polizza assicurativa

Obiettivo del corso: capire come è strutturata una polizza assicurativa cosi da avere tutti gli strumenti per offrire una consulenza a 360° a tutti i vostri clienti.

Programma del corso:

  • La polizza e il certificato di polizza e le sue indicazioni;
  • La polizza indice e sezioni;
  • Glossario sui termini chiave;
  • Regole generali e casi specifici;
  • Come leggere e dove trovare limitazioni, massimali e franchigie;
  • Dove trovare le informazioni: Apertura sinistro; Perizia dell’auto; Documentazione da produrre; Cosa fare per ottenere l’autorizzazione a procedere;
  • Sezione auto sostitutiva come, quando e per quanto tempo darla al cliente, approfondimento su dove reperire le info principali in merito alla mobilità spettante al cliente.

Corso di prima formazione professionale online 60 ore IVASS

Obiettivo del corso: Il corso di prima formazione Professionale online 60 ore IVASS è necessario per essere iscritti al RUI (Registro unico degli Intermediari) e poter vendere le polizze assicurative.

Programma del corso:

• I soggetti del mercato assicurativo;
• Il contratto di assicurazione;
• Le Autorità di vigilanza;
• Il Ramo vita;
• Rami danni – Una panoramica generica;
• Le polizze collettive;
• Adeguatezza contrattuale;
• La trasparenza assicurativa;
• Lettera IVASS al mercato del 14 marzo 2018;
• I reclami;
• La privacy: il GDPR;
• La privacy: integrazione D. Lgs. 101/2018;
• Le ispezioni;
• Il GDPR e l’impatto sulla cyber security; Sicurezza dei dati e DPIA; Cyber Risk Management e Framework Nazionale; Principali tipi di attacco e le cyber crisi; Rischi reputazionali – IoT e Smart City; IVASS: lettera al mercato.
• Gli strumenti assicurativi a tutela della famiglia;
• Sicurezza informatica in ufficio;
• Il sistema finanziario e l’intermediazione del credito;
• IDD: modifiche al CAP;
• Regolamento IVASS n. 39 del 2 agosto 2018 recante la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative e le disposizioni attuative;
• Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018 recante disposizioni in materia di distribuzione assicurativa e riassicurativa;
• Regolamento IVASS n. 41 del 2 agosto 2018 recante disposizioni in materia di informativa, pubblicità e realizzazione dei prodotti assicurativi;
• Antifrode;
• Tecniche di vendita;
• La vendita consulenziale.

Corso di prima formazione professionale online 30 ore IVASS

Obiettivo del corso: Il corso di Aggiornamento Professionale online 30 ore IVASS è necessario per mantenere il requisito di professionalità richiesto da IVASS, cosi da poter mantenere l’iscrizione al RUI e continuare ad essere abilitati a vendere le polizze assicurative.

Programma del corso:

• IDD (Insurance Distribution Directive): le modifiche al CAP;
• Regolamento IVASS n. 39 del 2 agosto 2018 recante la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative e le disposizioni attuative;
• Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018 recante disposizioni in materia di distribuzione assicurativa e riassicurativa;
• Regolamento IVASS n. 41 del 2 agosto 2018 recante disposizioni in materia di informativa, pubblicità e realizzazione dei prodotti assicurativi;
• L’adeguatezza contrattuale;
• La vendita abbinata;
• Commercializzazione dei prodotti secondo la IDD: le nuove informative precontrattuali (ad esempio: DIP e DIP aggiuntivo danni, DIP e DIP aggiuntivo vita, DIP e DIP aggiuntivo multirischi, KID e DIP aggiuntivo IBIP;
• Le polizze collettive;
• La privacy: GDPR;
• L’analisi dei rischi;
• La sicurezza informatica in ufficio;
• Digital Insurance;
• Regolamento IVASS n. 44 del 12 febbraio 2019 recante disposizioni attuative volte a prevenire l’utilizzo delle imprese di assicurazione e degli intermediari assicurativi a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo in materia di organizzazione, procedure e controlli interni e di adeguata verifica della clientela;
• La gestione del tempo.

 

CORSI OBBLIGATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO EFFETTUABILI IN E-LEARNING

  1. CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI A RISCHIO BASSO art. 37 del D.Lgs 81/08 e dell’ASR del 21/12/2011 
  • Formazione generale: durata 4 ore
  • Formazione specifica: durata 4 ore
  • Aggiornamenti quinquennali: durata 6 ore

È considerato lavoratore qualsiasi soggetto che “indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione (art. 2, c. 1, lett. a) del D.Lgs 81/08).

Sono quindi tenuti alla formazione non solo i dipendenti ma anche lavoratori interinali, stagisti, tirocinanti, il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, i partecipanti a progetti di alternanza scuola lavoro, etc.

Non hanno obbligo di formazione i lavoratori autonomi e i componenti dell’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis del Codice Civile.

La formazione è svolta, ove possibile, in via preassuntiva e va in ogni caso completata entro 60 giorni dall’assunzione.

Sanzioni per il datore di lavoro in caso di violazione: arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.474,21 a 6.388,23 euro. L’ammenda raddoppia se il numero di lavoratori non formati è compreso tra 5 a 10 e triplica se è superiore a 10.

Formazione e aggiornamenti interamente fruibili in modalità e-learning

  1. CORSO DI FORMAZIONE PER I PREPOSTI art. 37 del D.Lgs 81/08 e dell’ASR del 21/12/2011
  • Otto moduli: durata totale 8 ore
  • Aggiornamenti quinquennali: durata 6 ore

È considerato preposto la “persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.

A livello di procedura penale le posizioni di garanzia del preposto gravano altresì su colui il quale, pur sprovvisto di regolare investitura, eserciti in concreto i poteri giuridici ad esso riferiti  art. 29 del D.Lgs 81/08

La formazione del preposto è aggiuntiva rispetto a quella del lavoratore.

Sanzioni per il datore di lavoro in caso di violazione: arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.474,21 a 6.388,23 euro.

I moduli da 1 a 5 e gli aggiornamenti sono effettuabili in modalità e-learning i moduli da 6 a 8 in aula

  1. CORSO DI FORMAZIONE PER I DATORI DI LAVORO CHE ASSUMONO DIRETTAMENTE IL RUOLO DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE A RISCHIO BASSO (RSPP) art. 34 del D.Lgs 81/08 e dell’ASR del 21/12/2011
  • Modulo 1 Normativo: durata 4 ore
  • Modulo 2 Gestionale: durata 4 ore
  • Modulo 3 Tecnico: durata 4 ore
  • Modulo 4 Relazionale: durata 4 ore
  • Aggiornamenti quinquennali: durata 6 ore.

I moduli 1 e 2 e gli aggiornamenti sono effettuabili in modalità e-learning, i moduli 3 e 4 in aula

  1. CORSO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA art. 37 del D.Lgs 81/08 e dell’ASR del 21/12/2011
  • Corso di formazione: durata 32 ore
  • Aggiornamento annuale: durata 4 ore (per aziende tra 15 e 50 lavoratori)
  • Aggiornamento annuale: durata 8 ore (per aziende con più di 50 lavoratori)

Sanzioni per il datore di lavoro in caso di violazione: arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.474,21 a 6.388,23 euro

Formazione e aggiornamenti interamente fruibili in modalità e-learning a condizione che ciò sia previsto dal CCNL applicato.

 

Per ulteriori chiarimenti scrivi a formazione@federcarrozzieri.it

 

La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato. La vera crisi è l’incompetenza!

Albert Einstein