L’Italia, a partire dal mese di febbraio, si sta trovando ad affrontare una difficile prova da superare: il contagio da CORONAVIRUS che purtroppo si sta diffondendo rapidamente in tutto il territorio italiano, isole comprese.
La necessità di spezzare la catena del contagio per evitare che il nostro sistema sanitario collassi del tutto, ha portato il governo ad adottare delle misure drastiche come il divieto di assembramenti se non per motivate ragioni legate agli spostamenti per lavoro, approvvigionamento di generi alimentari e per motivi di salute.
In tutto questo, le aziende sono costrette a bloccare le proprie attività e talune, purtroppo, a licenziare il personale dipendente.
Per tale motivo, in attesa del decreto legge che conterrà provvedimenti importanti in materia di ammortizzatori sociali, il Fondo di Solidarietà Bilaterale Artigiano istituito dall’EBNA (Ente Bilaterale dell’Artigianato), interviene con prestazioni di integrazione salariale in caso di sospensione o riduzione dell’orario di lavoro per difficoltà aziendali determinate dal CORONAVIRUS con un intervento di 20 settimane su un biennio mobile a favore dei lavoratori dipendenti dalle imprese che rientrano nella sfera di applicazione dell’FSBA.
Campo di applicazione
L’impresa ed i lavoratori iscritti ad EBNA, di cui al primo comma del presente articolo, sono automaticamente iscritti anche a FSBA.
In che cosa consiste l’ammortizzatore sociale?
In caso di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa a causa del CORONAVIRUS, previo accordo sindacale, al lavoratore spetterà un assegno ordinario pari all’80% della retribuzione che sarebbe spettata per le ore non prestate comprese nei periodi segnalati dall’accordo sindacale tra le ore zero ed il limite di orario contrattuale, entro il limite di importo massimo mensile vigente di € 1.193,75 lordi (da rapportare su base oraria) e successivi adeguamenti.
Erogazione della prestazione
Le erogazioni da parte di FSBA tramite l’Ente Bilaterale Regionale o delle province autonome di Trento e Bolzano devono avvenire nel limite delle risorse già acquisite da FSBA relative al territorio di riferimento. Nel caso in cui le risorse non fossero sufficienti a coprire l’intero ammontare delle richieste di prestazioni, si provvederà alla liquidazione delle prestazioni fino a concorrenza delle risorse disponibili sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle domande.
Contatta i consulenti Federcarrozzieri per avere maggiori info (clicca qui).
Servizo Buste Paga e Consulenza del Lavoro – Federcarrozzieri.
Io oh una carrozzeria come funziona….