Rassegna stampa sulla Mediazione Civile
Il Sole 24 ore:
Corte Costituzionale: bocciata la mediazione obbligatoria
(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Roma, 24 ott – La Corte costituzionale ha dichiarato la illegittimita’ costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del Dlgs 4 marzo 2010, n. 28 nella parte in cui ha previsto il carattere obbligatorio della mediazione. Lo comunica la Consulta in una nota.
Reuters.com:
ROMA (Reuters) – La Corte costituzionale ha dato oggi un duro colpo agli sforzi del governo di ridurre il contezioso civile, dichiarando illegittima la nuova normativa sull’obbligatorietà del ricorso alla media-conciliazione nelle controversie tra privati prima di andare in giudizio.
Il dispositivo della sentenza è stato annunciato oggi da una nota della Consulta, secondo cui l’illegittimità è dovuta ad un “eccesso di delega legislativa”.
Lo scorso aprile è scattata l’obbligatorietà della mediazione per la tranche di contenziosi più numerosa, quella su incidenti stradali e controversie condominiali.
Sebbene decisa attraverso decreto delegato dal precedente Guardasigilli, Angelino Alfano, l’obbligatorietà era stata salutata con grande favore dall’attuale ministro, Paola Severino, che la citava come una delle misure più efficaci per sfoltire le cause civili.
Continua a leggere nella pagina ufficiale
Libertiamo.it
La Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità, per eccesso di delega legislativa, delle norme che hanno introdotto la media-conciliazione nelle controversie civili e commerciali, nella parte in cui si prevede il carattere obbligatorio della mediazione.
“La Corte costituzionale – si legge in un comunicato stampa diffuso dalla Consulta – ha dichiarato la illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del d.lgs. 4 marzo 2010, n.28 nella parte in cui ha previsto il carattere obbligatorio della mediazione”.
ATTENZIONE a non abbassare la guardia, sta arrivando in Italia, supportata da una rete di 250 carrozzerie, AUDATEX la multinazionale americana che usa i tempi di SR e VE delle case costruttrici. Il proprietario, un multimilionario canadese, ha deciso che è arrivata l’ora di entrare in Italia con una serie di milioni di euro da investire nei prossimi cinque anni. Abortito il tentativo con il redivivo Terzano (ex FIAT ex SAI Auto Presto & Bene) il nuovo tentativo sta partendo…….
MEDITIAMO COLLEGHI!!!!!
ALBERTO FORSE NASCERA’ IN TOSCANA IL NUOVO TENTATIVO
Ok, senza che la costruiscano una… Quanto mi danno x la mia Carrozzeria???? Che palle!!!!!!!! Si può dire?
Gentili colleghi, ho saputo che in campania,in una nota carrozzeria di caserta convenzionata
c’e’ stato un incontro tra colleghi per presentare un progetto simile al sistema presto & bene,
con la particolarita’ che chi deve parteciparvi deve investire un bel po’ di quattrini(si parla di 15000 €).
E’ un’altra cosa,o e’ un’altra invenzione di confartigianato Campania come il consorzio CORISUD?
si chiama newco e credo sia stata fondata da quel Terzano di cui si parla sopra (l’ ex).
chiedono 15.000 euri per entrare a far parte del network che gestisce i preventivi col sistema audatex e poi ti controllano costi e consumi per far bella figura con le compagnie che in cambio ti dovrebbero mandare il lavoro. è un’altra roba tipo repanet di qualche anno fa e infatti credo che dietro questa newco ci sia questo Terzano e anche il consulente Mengoli (Next Value). Sempre i soliti che girano come i mosconi intorno a noi cercando di mettersi in mezzo fra noi e le compagnie assicuratrici.
Per quanto riguarda i sinistri stradali e le microlesioni la Mediazione Civile andrebbe completamente eliminata. Primo perche’ richiede un versamento e pertanto una ulteriore spesa da parte del danneggiato. Secondo perche’ le assicurazioni (nelle esperienze avute fin’ora) non accettano nessun compromesso e la usano solo per allungare i tempi per la liquidazione infatti la
citazione davanti al giudice, che prima si poteva fare dopo i 60 giorni dalla richiesta danni oppura dalla guarigione. adesso e spostata di diversi mesi e le assicurazioni tengono isoldi in banca IO LA PESO COSI’ SALUTI A TUTTI
beh già un fallimento c’è stato, mo ne vedremo un altro… poi se devono pure investire dei soldi vedremo alla conta dei morti. mettetevi in testa che se alle compagnie conveniva crearsi le carrozzerie di per se lo avevano già fatto da un pezzo, che gli mancano i soldi? per il momento gli conviene ancora sfruttare la nostra manodopera/materiali/smaltimento rifiuti sottocosto cari amici miei.
poi se un canadese viene qui ad impiantare audatex, di certo non si farà pagare 32 euro l’ora quindi io non escluderei l’opportunità piuttosto che una misfatta.