Via libera alla possibilità di cedere a terzi i crediti vantati verso le assicurazioni
Chi vanti delle somme a titolo di risarcimento danni dalle assicurazioni può cedere, ai propri creditori, tali diritti di credito.
Da oggi i debitori in difficoltà avranno un modo in più per pagare i propri creditori.
La Cassazione ha infatti stabilito [1] che possono essere ceduti a terzi [2] quei crediti vantati dall’assicurato, nei confronti dell’assicurazione, sia a titolo di risarcimento del danno patrimoniale da incidente stradale, sia a titolo di fermo tecnico (ossia il risarcimento per il costo di noleggio del veicolo sostitutivo per il tempo necessario alla riparazione dell’auto danneggiata).
Tali crediti, infatti, non hanno una natura strettamente personale, né esistono divieti di legge che vietano tale trasferimento del diritto di credito.
Dopo la cessione, pertanto, il cessionario (cioè l’acquirente del credito) può agire direttamente in causa nei confronti del ceduto (cioè l’assicurazione) per ottenere il pagamento delle somme originariamente dovute all’assicurato.
[1] Cass. sent. 51/2012 e 52/2012 del 11.01.12.
[2] Ai sensi dell’art. 1260 c.c.
[3] Colui cioè che ha acquistato il credito.
guarda la sentenza
finalmente una buona notizia aspettando la discussione sulla MEDIAZIONE che ci porterebbe ad avere minor potere di contrattazione avanti x TEMPI MIGLIORI
ciao tutti sono proprio contento di questa bella notizia,sono anni ke cerco di alzare la testa e chiedere quel ke mi spetta, ma mi sento dire dai periti ke sono matto xke sono solo io ke vanto queste pretese, adesso mi sono stancato e ho deciso di alzare la mia tariffa a E.37.00 e di farmi pagare il fermo tecnico , visto ke ho sempre dato le mie 4 auto gratuitamente pur avendo la licenza di noleggio.qualcuno di voi dira’ bravo pirla ma adesso basta, anche se gia mi dicono ke non mi allegano la cessione, ma io me ne frego, vorra’ dire ke ogni pratica sara’ seguita dal legale,un ultimo messaggio. colleghi SVEGLIATEVI E NON ABBIATE PAURA. CIAO
Ciao a tutti, Michele, io lavoro da un pò a 39 euro, i periti me la contestano ma il 70% delle assicurazioni me li pagano. Altre formulano offerte, o attendono un movimento di un legale… Quanto alle auto, anch’io le do gratis…I carrozzieri convenzionati di Viterbo lamentano che non riescono ad andare avanti con le loro tariffe, hanno chiesto un aumento. Ma non le lasciano…..
Salve, io lavoro con la cessione del credito da molti anni, ma ultimamente mi e’ successo un caso dove nel contratto assicurativo del mio cliente la compagnia(Vittoria assicurazione) mette la clausola di divieto di cedere il credito, naturalmente il cliente non capisce niente di queste cose e firma in buona fede appoggiato dal suo assicuratore di fiducia.
Quando succede il sinistro il cliente mi firma la cessione del credito e dopo la notifica arriva una lettera dalla sua compagnia che gli ricorda che non puo’ fare questa operazione e lo obbliga a ritirare la cessione con una lettera scritta e firmata minacciandolo di agire contro di lui.
Io volevo solo sapere da qualcuno se tutto questo e’ possibile e legale e se si puo’ fare qualcosa contro queste compagnie che fanno quello che vogliono.
Saluti
Nella mia zona sto portando avanti con altri colleghi un’azione, se posso definire cosi quello che stiamo facendo, dal titolo PADRONI A CASA NOSTRA, e vi dico che stiamo orgogliosamente ottenendo ottimi risultati, la nostra massima è di non scendere a compromessi ed i lavori devono essere fatti con la massima trasparenza.
Rispondendo a Michele e Andrea , non so cosa percepisce un perito dalle vostre parti, ma provate a suggerili di alzare la testa.
Perchè anche la loro è una categoria sotto messa, anche loro sono sotto ricatto e come noi hanno delle pecorelle nere.
Dunque ragazzi continuate a tenere alta la testa, perchè è la nostra unica forza……