Il vostro migliore cliente, che da anni ripara l’auto presso la vostra Carrozzeria ha subito un incidente, ma in fase di apertura del sinistro presso la propria agenzia viene informato che la vostra Carrozzeria non è presente nell’elenco delle Carrozzerie Convenzionate, e quindi di non riparare l’auto presso di voi per non avere problemi con la liquidazione.
Questo è quello che sta succedendo quotidianamente ai nostri clienti che hanno firmato una polizza “in forma specifica” come ad esempio AP&B.
Grazie alle varie Sentenze della Corte Costituzionale che indicano come FACOLTATIVO l’Indennizzo diretto, oggi possiamo ancora riparare le vetture dei nostri clienti anche se non siamo una carrozzeria fiduciaria.
Vediamo quindi come fare quando un cliente con polizza es. AP&B si reca per la riparazione presso una Carrozzeria non convenzionata, grazie al nostro collega di Penne provincia di Pescara della Carrozzeria Antico di Quinzio che ci ha inviato tutta la documentazione.
Il cliente si è recato presso la carrozzeria Antico di Quinzio di Penne (Pe) il 24/11/2009 con una Fiat Punto danneggiata nella parte anteriore, danno causato da un autocarro in manovra . vedi Cid allegato
Il giorno 27/11/2009 viene confermata la copertura assicurativa dell’autocarro dalla Ras e il giorno 30/11/2009 la Fondiaria Sai apre il sinistro come indennizzo diretto indicando all’assicurato l’elenco delle carrozzerie del circuito AP&B.
Il cliente , vuole riparare la vettura presso la sua carrozzeria di fiducia che non è presente nell’elenco delle fiduciarie.
Visto la corposità del danno, il cliente decide di affidare il credito direttamente alla carrozzeria Antico e Di Quinzio, firmando la Cessione di Credito in data 04/12/2009
La vettura Fiat Punto assicurata Sai Fondiaria con polizza AP&B viene quindi riparata dalla carrozzeria Antico di Quinzio NON fiduciaria con AP&B.
Il danno viene concordato con il perito incaricato dalla FonSai in 8200.00 euro “vedi fattura” , ma la compagnia dopo circa 50 gg recapita un assegno di soli 6700.00 euro.
Il Carrozziere a questo punto chiede una consulenza al Dott. Stefano Mannacio, esperto in “Indennizzo Diretto” che gli consiglia di interpellare un legale di fiducia della sua zona.
La carrozzeria Antico e Di Quinzio a questo punto richiede l’intervento al proprio legale Dott. Bianchini.
In data 26/05/2010 la Fondiaria Sai spedisce l’assegno di differenza di 1600.00 euro e gli onorari al legale 300.00 euro come da lettera allegata
Fino a quando sarà Facoltativo l’Indennizzo diretto le compagnie assicurative non potranno esimersi nel liquidare i danni alle carrozzerie Non Fiduciarie per i danni RCA.
molti danneggiati”cedono”alle pressioni degli assicuratori che non
“garantiscono la liquidazione” nel caso ci si rivolga ad una carrozzeria non fiduciaria.
Questo e’ un grosso scoglio da superare,ma come?
Il carrozziere dovrebbe essere la prima persona da interpellare in caso di sinistro,ma quanti lo fanno?
Ciao Angelo
Bisogna sempre rassicurare il cliente al quale lo si mette in una posizione di non rischiare niente facendogli firmare la cessione del credito,poi senza paura rischiesta danni facendo decadere l’indenizzo diretto e si risquote,l’unico vero probleme e che il nostro bravo cliente deve passare in carrozzeria prima che vada in agenzia così saprà fronteggiare le loro pressioni,buona giornata Stefano
GRAZIE ….DAVIDE , è propio perfetto l’articolo ,ai fatto un buon lavoro.
Per rispondere ai due colleghi sopra ,dico che anno propio ragione ,dobbiamo cercare di parlare molto con i nostri clienti ,non pensiamo che sia tempo perso .
Se tutti agissero come la carrozzeria sopra citata, presto e bene dovrebbe avere i giorni contati, cosi pure le assicurazioni che le danno man forte. ciao
Tutti concordiamo che il cliente deve passare prima in carrozzeria anzichè andare in agenzia e subire probabili deviazioni e pressioni con velate “minacce” di non liquidazione. Ma se l’agenzia fosse in carrozzeria…..Se diventassimo collaboratori di un broker…offrire polizze scontatissime lasciando il cliente libero e in caso di sinistro a torto o ragione, dove andrebbe il cliente???? Ci interessa guadagnare dalle polizze o dalle riparazioni?
Claudio
la corte costituzionale si e’ espressa per la facoltativita’ dell’indennizzo diretto, quindi, nel caso riportato sopra, visto che la carrozzeria si e’ rivolta all’assicurazione del danneggiato, di fatto non ha rinunciato alla procedura dell’indennizzo diretto. Anche se questa volta e’ andata bene, secondo me, per non correre rischi, sarebbe opportuno, una volta acquisita la cessione di credito, inviarla alla compagnia della controparte, chiedendo a quest’ultima il risarcimento, scegliendo quindi di rinunciare all’indennizzo diretto, avvalendosi quindi della possibilita’ data dal pronunciamento della corte costituzionale, estromettendo quindi dalla gestione del sinistro la compagnia del danneggiato, rendendo nulle eventuali clausole contenute nella polizza.
8200 euro per una manovra …..????
8200 euro per una manovra …..????
Credo che sia il perito che il liquidatore che hanno stimato il danno e la responsabilità siano capaci di fare il loro mestiere.
Il danno viene concordato con il perito incaricato dalla FonSai in 8200.00 euro “vedi fattura
Scusami DAVIDE ,e giusto che spieghi a FABRIZIO di che manovra si tratti ,altrimenti si creano dei sospetti inutili.
L’autocarro ,che percorreva una strada principale ,ad un certo punto si accinge ad entrare in una strada secondaria di campagna ,svoltando alla sua dx,ma non appena imboccata questa strada incrocia un altro veicolo ,e a questo punto che avviene una manovra abbastanza rischiosa ,in pratica l’autocarro innesca velocemente la retromarcia e si ritrova inprovvisamente col postriore sulla strada principale dove sopraggiungeva la fiat punto ,che pur frenando non a potuto evitare l’impatto ,perche l’autocarro continuava a retrocedere verso di lei.
Penso di essere stato abbastanza chiaro ,anche se non servivano queste spiegazioni ,vi ricordo che la colpa del mancato pagamento (parziale ),non è avvenuto per una questione di responsabilità ,ma per una procedura imposta da APeB.
[…] Riparare si puo, anche se non sei Fiduciario ……. […]
Bravo Claudio
e’ proprio quello che faccio io con le compagnie scorrette e sopratutto
ap&b
io avevo tre polizze sai dal 59 senza nessun sinistro, eppure sono stato trattato da ladro come carrozziere. ho disdettato e consiglio i clienti di fare altrettanto e molti mi seguono e in caso di nuovo incidente si consigliano prima con me
Combattiamo le compagnie scorette con le loro stesse armi. loro mandano dai fiduciari a basso costo? impariamo da loro e facciamolo anche noi
Roberto
In questo caso è andata sufficentemente bene, ma cosa ne diciamo di quelle polizze che utilizzano come specchietto per le allodole lo sconto 20/30% e poi se non porti l’auto nelle carrozzerie convenzionate ti fanno pagare una penale anche di 500,00 euro? Perchè le associazioni di categoria non ci aiutano a fare informazione ai clienti sui continui abusi delle compagnie assicurative???? E poi spiegatemi come si può andare avanti senza unirsi tra carrozzieri, oppure va bene il commento di Davide che fa il lavoro del carrozziere o è dalla parte delle assicurazioni???? Ma tra tutte le cose da contestare e/o segnalare ti sembra giusto dare del ladro a un nostro collega…..fino a che andremo avanti con queste teste……
Risposta a Sabrina
Per il momento, e fino a quando l’indennizzo diretto non sarà obbligatorio, il cliente che decide di riparare l’auto presso una carrozzeria non convenzionata per un danno RCA non dovrà pagare nessuna penale, come descritto nell’articolo, quindi le polizze da te menzionate non ci spaventano.
Le associazioni, i consorzi e gli stessi carrozzieri autonomi hanno fatto tanto e faranno ancora molto per informare l’Automobilista, puoi vedere alcuni cartelli , messaggi sulla stampa, articoli di giornali, sia sul Blog che sul Forum, e magari copiarli e portarli nella tua provincia.
Davide (che sarei io) è un Carrozziere, e non mi pare di avere mai tenuto la parte delle Assicurazioni, rileggi meglio il mio messaggio, forse ti riferivi a Fabrizio………che ha fatto la domanda
Nell’altro forum io ho detto che da noi anche una nota concessionaria aveva aderito a ricambista presto e bene dal 1 luglio e mi hanno digià detto che lasceranno immediatamente, xchè sono andati incontro ha diversi problemi. Hanno perso diverse carrozzerie non fiduciarie come noi e questo xchè ci siamo trovati d’accordo tra colleghi di non servirci più da loro. Come ho già detto altre volte l’unione fa la forza e a quei carrozzieri che sono fiduciari passate con noi che è meglio e più siamo più possiamo combattere per riportare le cose nella giusta via…..
domanda:
perche’ non fanno la kasco per tutti?
Caro Roberto in riferimento alla tua domanda, oltre ad augurarmi che non accada mai ti invito a leggere questo articolo che riguarda le polizze KASCO OBBLIGATORIE.
Leggi qui:
http://www.ilcarrozziere.it/blog/2008/02/siamo-al-bivio-ora-tocca-a-noi-decidere-lettera-aperta-a-tutti-i-carrozzieri/
caro davide
ho letto e non credevo che fosse questa la realta’ inglese.una volta ho avuto a che fare con una compania inglese e abbiamo chiuso la pratica bene.
Constato una volta di piu’ che l’unione e la nostra informazione puo’ portare ai risultati. Non sentiamoci soli ,conosciamoci ,e impariamo che oltre alle mani abbiamo anche un cervello.io sono carrozziere dal 1953….
e ne ho viste di tutti i “colori” ma immagginavo che tutto il nostro mondo fosse ormai un casino ma non cosi’grave Avremo modo di conoscerci meglio
propongo un sondaggio per sapere quanto costa il cofano anterio del mercedes serie 204 nell’area euro ,particolarmente Svizzera e germania
Comunicare con i clienti, questa è la prima regola!
Provate a domandare a un vostro cliente se conosce la legge Ber. Purtroppo le informazioni che arrivano dagli autorizzati spaventano il cliente che ingenuamente si serve di loro.
Anche lo stesso garante ha fatto ben poco per riuscire a trasmettere il messaggio…è dal 2002 che esiste la Ber e nessuno ancora ha capito bene di cosa si tratta.
Follia pura che esiste solo in Italia
siamo una piccola carrozzeria nonostante i nostri sforzi a tenerci la clientela quest’anno abbiamo perso alcuni di loro ,causa l’obbligo (se dovuto)delle assicurazioni di andare dalle loro carrozzerie con la minaccia di non essere risarciti. di questo passo dove andremo a finire?con questo chiediamo un aiuto a tutti a combattere questo sistema e se esiste un indirizzo dove possiamo rivolgerci per avere ulteriori notizie sul da farsi. con l’occasione cordiali saluti
Salve, sono Gianfranco e svolgo la mia attività in molise, premetto ho una piccola carrozzeria ,e non sono mai stato contattato dalle assicurazioni per convenzionarsi ,qualche giorno fà mi sono sentito con il collega Gabriele della carr. Antico&Di Quinzio e mi ha detto di visionare questo sito.Devo fare i complimenti a Davide per le informazioni che mette a disposizione, e per noi e l’occasione per scanbiarci opinioni ai nostri problemi.Per quanto riguarda il problema AP&B ,ho iniziato a contattare colleghi nella mia zona perchè ho intenzione di programmare una riunione per illustrare il tutto e proporre le eventuali strategie.Ma voglio fare un appello ai COLLEGHI, cerchiamo di collaborare, di crescere, di passarci notizie, anche sè per qualcuno sono già superate, ma sopratutto non VENDIAMOCI!!! Ma secondo voi le assicurazioni quando fanno delle proposte del genere, per chi sono i vantaggi? Per i clienti? penso propio di no, per le carrozzerie, non mi sembra , perchè per le cifre che danno e i servizi che devi dare gratis e perchè se trovano un collega che gli abbassa ancora la cifra …….. arrivederci e grazie. E poi ho notato una cosa , anche i periti , anche sè qualcuno non lo dà a vedere sono dalla nostra parte, forse qualcuno ha capito che ci sì muove verso una direzione ,e quindi ci temono? E allora giochiamo le nostre carte , non guardiamo il collega come un nemico, ma lottiamo insieme,perchè oggi e già dura per la crisi,e questi signori(assicurazioni) stanno giocando sporco perche nel bel mezzo di una crisi stanno ricattando le carrozzerie con il presupposto che loro girano i clienti.
CARI COLLEGHI ,PER NOI I CLIENTI NON SONO UN NUMERO, E Sè ABBIAMO AVUTO LA LORO FIDUCIA PER TANTI ANNI, SIGNIFICA CHE ABBIAMO OPERATO BENE LA NOSTRA PROFESSIONE, E ALLORA ALZATE LA VOCE E SOPRATUTTO CONTINIUAMO AD ESSERE LIBERI PROFESSIONISTI, E NON APPENDICI DELLE ASSICURAZIONI. VOGLIO VEDERE LORO ALLE CONDIZIONI CHE PROPONGONO SE SONO IN GRADO DI GESTIRE LA NOSTRA ATTIVITà. CORAGGIO QUANDO IL GIOCO SI Fà DURO I DURI ESCONO FUORI………….
Salve
il risarcimento spetta in caso di “indennizzo diretto”… ma per le garanzie dirette.. tipo kasko.. grandine ecc. ecc… ?? Il contratto prevede che l’assicurato s’impegna a far riparare il veicolo c/o le carrozzerie convenzionate … quindi??? la carrozzeria che non è convenzionata… domanda: A) ripara comunque il veicolo?… B) accetta le tariffe e gli sconti previsti come le carr. convenzionate?…
Grazie
Cara SONIA ,questo purtroppo è un grosso problema che per il momento non e ancora risolto,e non è sicuro che si risolverà.Solo nel caso il governo intervenga con una legge appropiata ,e riesca a ristabilire le regole forse allora qualcosa cambierà.
vorrei capire ma per diventare carrozzeria convenzionata con qualche assicurazione come devo fare ? qualcuno può darmi qualche consiglio grazie
Quello sopra descritto è stato fatto anche da noi e siamo stati liquidati ma oggi ho un dubbio che vi spiego. In data odierna mi entrerà in riparazione una golf con un danno di circa 5000€ assicurata AP&B e io ovviamente non sono fiduciario, ma la cosa che non mi era ancora capitata che è una kasco dove in contratto c’è una franchigi di 350€ e uno scoperto del 10% se non riparata in una carrozzeria convenzionata, ho “convinto” comunque il cliente a farmi lasciare l’auto ma l’assicurazione ha spaventato il cliente dicendo che avrà una penale ulteriore del 10% perchè lui ha avuto uno sconto firmando AP&B. Ho spiegato al cliente che la penale sono gli 80€ che l’assicurazione gli ha scontato al momento della firma, ma ora mi sorge un dubbio e non vorrei imbrogliare il cliente che si vede magari richiedere dalla compagnia 500€ di penale.Premetto che il cliente alla prossima scadenza non firmerà più AP&B e che ho convinto a cambiare compagnia.
Entrandomi oggi l’auto spero che qualcuno mi risponda in fretta.
Grazie
Beh, io farei capire al cliente intanto che meglio pagare 500 euro che cinquemila. Poi purtroppo la gente si rende conto della gravità della firma sul contratto che gli fà stipulare l’assicuratore solo dal momento in cui è costretto ad usarla.
Ci vuole tempo per debellare il sistema creato dalle assicurazioni, perchè la gente come questo assicurato farà circolare la voce della fregatura che comporta la firma. E’ un passaparola che prima o poi darà i suoi frutti.
Sono a conoscenza che AP&B è valida solo per casi che non hanno a che fare con RCauto, quindi kasco , atti vandalici, agenti atmosferici ecc… Dal momento in cui uno firma deve sottostare alle regole, così vale per i carrozzieri. Ma vi pare questo essere liberi di scegliere il meglio per se stessi? ?
Mi sono capitate auto riparate in sede mia (non sono convenzionato con niente) di clienti che avevano firmato AP&B ma che poi mi hanno lasciato l’auto in riparazione: un pò di voce grossa con minacce all’assicurazione e tutto si è risolto con la liquidazione totale, senza fiatare…
Bisogna solo farsi sentire incavolati e far promettere all’assicurazione che tutto si risolverà per il meglio, io sono padrone a casa mia, il resto non importa.
Chiedo sperando che quacuno mi risponda al piu presto.
Anche io oh il problema con queste assicurazioni convenzionate con la carrozzeria sono assicurato con la fondiaria .
Cosa succede se porto la mia auto dal mio carrozziere di fiducia e non convenzionato ?
A quali spese vado incontro ? devo decidere in pochi giorni.
da quando le assicurazioni hanno cominciato a giocare (sporco ) con l’idennizzo diretto,abbiamo avuto dei problemi a informare i clienti che non era obbligatorio questa procedura come non è obbligatorio portare l’auto da riparare presso le carrozzerie fiduciarie. Pero’ alla fine ci stiamo riuscendo sia a farci pagare che a non canalizzare i clienti presso le fiduciarie, diamo tutte le pratiche direttamente ai nostri legali. Così i clienti riparano l’auto senza anticipare nulla e lo fanno presso la loro carrozzeria di fiducia e le assicurazioni ci pagano eccome se ci pagano. tant’è che molti liquidatori ci chiamano molto spesso e ci chiedono di concordareil danno in via stragiudiziale.saluti a tutti
Portare le pratiche sistematicamente al legale non è l’unica strada da percorrere per non fare pagare nulla al cliente.
Noi del portale consigliamo l’utilizzo della cessione di credito che non aggiunge costi al sinistro, anche per evitare di venire accusati come gia’ accade di essere la causa dell’aumento delle polizze.
Non è portando le pratiche al legale che si blocca la canalizzazione alle fiduciari.
Ciao a tutti, sono un cliente Auto P&B. Anche se la compagnia liquida il riparatore non convenzionato, siamo sicuri che poi non potrà fare rivalsa nei miei confronti per la parte eccedente il prezzo convenzionato visto che ho ricevuto degli sconti in polizza? Oppure potrà richiedermi solo l’eventuale differenza di premio?
Grazie. A presto.
A oggi non ci risultano casi dove il cliente ha dovuto pagare dazi o penali per riparazioni svoltesi in officine indipendenti.
vorrei gentilmente qualche stampa della cessione di credito che usate voi con i vostri clienti.Vi ringrazio.
Per Cinzia
Prova a guardare nel Forum, ci sono vari tipi di cessione utilizzate dai colleghi.
COLLEGHI NN DOBBIAMO ARRENDERCI IO SONO UN CARROZZIERE LIBERO DI DECIDERE NN VOGLIO DIVENTARE UN DIPENDENTE DELLE ASSICURAZIONI .HO RICEVUTO SVARIATE RICHIESTE DI ADESIONE E OLTRE A PAGARE AL COSTO ORARIO DA FAME TI FORNISCONO DEI RICAMBI E PRETENDONO PURE GLI SCONTI SULL IMPONIBILE.IO OVVIAMENTE LI HO CACCIATI DALLA MIA CARROZZERIA E DA UN PO DI TEMPO CONSIGLIO AI MIEI CLIENTI DI CAMBIARE ASSICURAZIONE .E DI PASSARE PRIMA DAL CARROZZIERE ,COMUNQUE CAPISCO ANCHE QUEI COLLEGHI UN PO PIU PICCOLI CHE PUR DI SALVARSI ADERISCONO AI LORO RICATTI MA NN SOPPORTO QUEI COLLEGHI CHE HANNO 20 DIPENDENTI CHE PROMETTONO DI NN FARLO MAI E APPENA FINISCE LA RIUNIONE E LUI STESSO CHE FA LA RICHIESTA VIA MAIL VERGOGNAAA
Ma avete visto il decreto liberalizzazioni? 30% di decurtazione se nn 6 convenzionato..
io dico che le conpagnie non devono avere i vantagi per le liquitazioni al cliente senza una fattura cosa che acerta la riparazione con documento fotografico da le parti sia noi che la compagnia e come ci mettiamo co machine antieconomeche la sicureza il cliente la vuole leggi o non leggi io sono un artigiona non avvocato o consulente da dare spiegazioni della riparazione antieconomica facio presenti a i collechi che il chiente d i queste cose non vuole sentire raggioni
[…] Si chiarisce una piccola ma importante regola di mercato per le carrozzerie: Riparare si puo, anche se non sei Fiduciario […]
[…] e cominciano a riparare e incassare interamente tutti i sinistri RCA con qualsiasi assicurazione (ne avevamo parlato qui), in alcuni casi facendosi aiutare dal servizio gratuito SOS per Il […]
ATTENZIONE CARROZZIERI D’ITALIA E’ IN ATTO LA GRANDE PORCATA , contro ogni logica di mercato , contro ogni legge che le assicurazini rc dovrebbero come tutti rispettare , per legge dovrebbe solo interessarsi della liquidazione del danno ma E GIA’ DECRETO LEGGE , il PAGAMENTO IN FOPRMA SPECIFICA , fatto passare dal governo sotto natale , quindi si ripara e si liquida la vettura esclusivamente deve e come dicono loro
Considero questo un bel regalo alle assicurazioni a cui in pratica stanno finalmente raggiungendo in barba a qualsiasi legge e per assurdo per legge il monopolio della riparazione auto
previsione : 17000 carrozzerie in italia 3000 convenzionate , se il decreto passa e diventa legge si prevede un ecatombe nel settore carrozzeria e circa 60.000 posti di lavoro in aria quindi informatevi presso le categorie di settore e TUTTI A ROMA a manifestare per i nostri diritti e contro questo governo che non tutela nessuno di noi e col suo decreto del fare sta solo facendo disastri PS la scusa per fare questa manovra e’ sempre la stessa abbassare le tariffe RC ma chi vogliono prendere per i fondelli , contro un calo del 40 % dei sinistri hanno fatto un aumento delle tariffe del 235% ,
QUINDI FRATELLI CARROZZIERI UNIAMOCI E COMBATTIAMO PER I NOSTRI DIRITTI
LE ASSICURAZIONI,AIUTATE COME SEMPRE DALLO STATO,VOGLIONO TOGLIERE IL DIRITTO DI POTER RIPARARE LA PROPRIA AUTO DOVE SI DESIDERA SOLO PER POTER GUADAGNARE DI PIU’ DANDO LA SCUSA DELLE ECCESSIVE TRUFFE SENZA DIRE PERO’DELLE GRANDI MULTE CHE PRENDONO DAGLI ENTI COMPETENTI COME ISVAP PER LA LORO NON REGOLARITA’ SUI TEMPI DI PAGAMENTO O QUANT’ALTRO.CON TUTTO CIO’ SI PUO’ DIRE CHE SIAMO AD UN PASSO DALLA DITTATURA.GRAZIE “STATO”COME SEMPRE MI FAI VERGOGNARE DI ESSERE ITALIANO!!!.
DA UN CARROZZIERE CHE L’UNICA COSA BUONA CHE PORTERA’ QUESTA LEGGE’ SARA’DI CHIUDERE E NON PAGARE PIU’ TASSE!ARRIVO ESTERO!!!!!!!!